Assistenza Gratuita al risarcimento di errori medici.

tutto quello che devi sapere
sull'indennità di accompagnamento

Indennità di Accompagnamento

L’indennità di accompagnamento è una prestazione economica che può essere erogata a favore di soggetti che presentano determinate invalidità e per i quali è stata accertata l’impossibilità di potersi muovere autonomamente o l’incapacità di poter compiere i normali atti quotidiani della vita. Essa spetta a tutti i cittadini che posseggono i requisiti sanitari e che risiedono in Italia in modo stabile, indipendentemente dal reddito personale e dall’età.

Alcuni esempi possono essere:

Valutiamo pratiche in tutta Foggia & Provincia

Consulenza Gratuita
sulla fattibilità in 24 ore

Anticipiamo noi
tutte le spese

Paghi solo in caso di ottenimento del risultato

Ci avvaliamo dei migliori avvocati esperti di previdenza

quattro motivi per scegliere
sos pratiche di accompagnamento

Ricorso dopo richiesta rigettata di aggravamento dell'invalidità

Ricorso per accompagnamento durante chemioterapia o radioterapia

Ricorso giudiziario nel caso di diniego dell'indennità di accompagnamento

I nostri esperti seguono una metodica frutto di un approccio collaudato da oltre trenta anni di esperienza

SOS Pratiche di Accompagnamento un Marchio dell’agenzia GRUPPO SOS. Una struttura organizzata che si occupa della gestione di pratiche per il ricorso volte ad ad ottenere l’indennità di accompagnamento e che coordina l’attività di figure professionali come medici e avvocati, specializzati nel diritto previdenzialistico.
Gestiamo pratiche provenienti da tutta Foggia e Provincia.

Operariamo  da anni con la collaborazione di professionisti della medicina (medici legali e specialisti) e con avvocati esperti in materia di previdenza

Da oggi c’è chi può assisterti, chi può sostenere le tue ragioni e chi può condurti ad ottenere ciò che cerchi: la giustizia e l’ottenimento dell’indennità di accompagnamento.

L’agenzia raccoglie la tua documentazione, la esamina, la sottopone allo studio e alla valutazione dei suoi esperti in maniera del tutto gratuita.

Senza impegno alcuno giungeremo assieme al primo imprescindibile step, al punto di partenza: capire se esistono i presupposti per un’azione di ricorso giudiziale per l’ottenimento dell’indennità.

In cosa consiste e a chi spetta

L’indennità di accompagnamento è una prestazione economica che può essere erogata a favore di soggetti che presentano determinate invalidità e per i quali è stata accertata l’impossibilità di potersi muovere autonomamente o l’incapacità di poter compiere i normali atti quotidiani della vita.

Essa spetta a tutti i cittadini che posseggono i requisiti sanitari e che risiedono in Italia in modo stabile, indipendentemente dal reddito personale e dall’età.

L’indennità viene corrisposta per 12 mesi a partire dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda o, in casi eccezionali, dalla data indicata dalle commissioni sanitarie nel verbale in cui si riconosce l’invalidità civile. 

Dal punto di vista fiscale, l’assegno è esentasse, ovvero non si pagherà l’Irpef sull’importo e non si dovrà indicare quanto ricevuto nel modello 730 o in quello dei redditi.

Il pagamento dell’indennità viene sospeso in caso di ricovero a totale carico dello Stato e per un periodo superiore a 29 giorni. Per poter presentare la domanda è necessario possedere i seguenti requisiti:

Per i cittadini stranieri comunitari è necessaria l’iscrizione all’anagrafe del comune di residenza mentre per i cittadini stranieri extra-comunitari il permesso di soggiorno da almeno un anno (art.41 TU immigrazione).

Gli Specialisti dei Ricorsi per l'ottenimento del'indennità di accompagnamento

Pratiche Trattate
+ 0
Avvocati Professionisti Previdenzialisti
+ 0
Anni di studio
+ 0